Giorgia Dipietromaria's profile

Libro di filastrocche - progetto leggiamo

Nel corso degli ultimi anni, sono stati portati avanti numerosi progetti inerenti alla lettura ad alta voce coi bambini, come Progetto Leggiamo, presente in più parti d’Italia.
Tale iniziativa nasce da un bando ministeriale Leggimi 0-6 rivolto ai più piccoli. Con il tempo, è emersa la necessità anche per i bambini di età maggiore.

Durante laboratori tenuti nelle scuole elementari lo scorso anno, risulta che i bambini non conoscono le vecchie leggende legate al proprio territorio.
Prendendo in considerazione nello specifico l’Umbria, non è presente alcun tipo di materiale per bambini inerenti i tipici racconti.​​​​​​​
La richiesta del cliente è la realizzazione di una raccolta illustrata di filastrocche di origine umbra.
L’elaborato finale ha come target i bambini frequentanti la scuola elementare, con un'età che varia tra i 7 e i 10 anni. 

Il prodotto richiede una progettazione grafica: la realizzazione di illustrazioni inerenti alle filastrocche fornite, il trattamento del testo in funzione della lettura dei bimbi, un indice che racchiuda le sette filastrocche ed una copertina che susciti curiosità verso l’editoriale.
Il progetto si è svolto in gruppo: ogni componente aveva il compito di illustrare ed impaginare una filastrocca. Come prima cosa abbiamo realizzato delle moodboard di stili che potessero comunque comunicare tra loro, pur rimanendo differenti. Abbiamo dunque fatto un lavoro di unione dei vari impaginati, studiato una copertina, un indice ed un retro. 
La moodboard che segue si riferisce al mio lavoro. 
Per la realizzazione della copertina, abbiamo deciso di fare riferimento alla forma della regione Umbria, senza però renderla invasiva. L’illustrazione del paesaggio è presente in entrambe le facciate: all’interno della forma della regione per il retro, ed all’esterno per il caso del fronte.
L’indice è sintetico, in linea con l’elaborato e le illustrazioni realizzate. Per creare dinamismo, abbiamo raccolto le filastrocche all’interno di varie nuvolette presenti in copertina e in alcune illustrazioni interne.
Lo stile che ho utilizzato è caratterizzato da figure abbastanza semplici e poco dettagliate, anche nei colori: essi sono per lo più utilizzati a campitura piatta. I bordi delle figure principali sono neri e di uno spessore non invadente, gli sfondi non hanno uno stroke e i bordi sono frastagliati, meno precisi. Quest'ultima caratteristica verrà ripresa anche da altre mie compagne.  
Per quanto riguarda i testi, essi non sono statici, per coinvolgere il lettore, alcune parti diventano decorative e prendono la forma di quello che dicono. 
Le illustrazioni sono presenti in gran quantità e fanno da contorno al testo, senza prevaricarlo ma aiutandolo ad essere compreso. 
Per l'impaginazione abbiamo scelto una griglia comune da seguire per ottenere una omogeneità tra le filastrocche, essa è stata utilizzata come unica mastro. A livello di impaginazione abbiamo anche creato due stili di carattere, cosicché tutte le filastrocche avessero lo stesso trattamento del testo.
Per il corpo delle filastrocche, la scelta è ricaduta sul carattere “Lexend”.
È un font progettato inizialmente per le persone con dislessia. Considerando le sfide maggiori che i bambini affrontano nella lettura rispetto agli adulti, questo font si rivela particolarmente adatto al nostro scopo.

I titoli sono stati trattati con il font “Borel”. Tale carattere è un corsivo creato da professionisti in collaborazione con insegnanti della scuola primaria e logopedisti. Si ispira alla scrittura a mano nelle scuole francesi, rendendolo adatto al pubblico target. L'intento è di agevolarli nella lettura, rendendo il tipo di scrittura familiare e accessibile.
La palette colori è costituita da colori poco saturi ma allegri, perlopiù tonalità pastello, per avvicinarsi al mondo dei bambini, fatto di colori e felicità.
Alla conclusione del lavoro svolto, sono soddisfatta sia del mio lavoro personale che di quello di gruppo. Le mie illustrazioni sono funzionali e capaci di coinvolgere il lettore senza risultare pesanti, come gruppo abbiamo invece saputo tenere alcune caratteristiche in comune per dare unicità al libro senza però ostacolare lo stile illustrativo di ognuna. 
Giorgia Dipietromaria - NABA, Graphic Design & Art Direction - AA 2023-2024 Primo anno - Corso di Computer Graphic & Art Direction - Docente: Claudia Pace
Libro di filastrocche - progetto leggiamo
Published:

Libro di filastrocche - progetto leggiamo

Published: