Greta Bruno's profile

Filastrocca illustrata

In questi ultimi anni sono stati fatti molto lavori sulla lettura ad alta voce coi bambini, si chiamano "Progetto Leggiamo" e sono vari in Italia.Nasce da un bando ministeriale Leggimi 0-6 ed era rivolto ai piccoli. Si è visto che serve però anche ai bambini più grandi. Facendo poi laboratori nelle scuole elementari lo scorso anno abbiamo visto che i bambini non conoscono le vecchie leggende legate al loro territorio. In alcuni territori, come l’Umbria, di materiale (per le elementari perlomeno) sulle storie del territorio non ce n'è.Il ragazzo e il drago è stata scritta inizialmente per un laboratorio di teatro con una scuola elementare di Terni, poi visto l'entusiasmo delle maestre e dei bambini sono andata alla ricerca delle altre storie umbre che si potessero raccontare in rima. Non parliamo di piccoli piccoli, almeno livello di scuola elementare (7-10 anni).L’idea è quella di creare una piccola raccolta di testi immagini partendo dall’Umbria e andando a realizzare questi progetti in tutte le regioni.
La richiesta del cliente è la realizzazione di una raccolta illustrata di filastrocche di origine umbra.
L’elaborato finale ha come target i bambini frequentanti la scuola elementare, con un'età che varia tra i 7 e i 10 anni.
Il prodotto richiede una progettazione grafica: la realizzazione di illustrazioni inerenti alle filastrocche fornite, il trattamento del testo in funzione della lettura dei bimbi, un indice che racchiuda le sette filastrocche e una copertina che susciti curiosità verso l’editoriale.
Il formato finale da chiuso è quadrato, con i lati corrispondenti al lato lungo di un A5.
Una volta definiti gli ampi margini, abbiamo costruito una griglia comune utile al posizionamento di ciascun elemento.
Per il corpo delle filastrocche, la scelta è ricaduta sul carattere “Lexend”.
È un font progettato con l'obiettivo di ridurre lo stress visivo e migliorare le prestazioni di lettura. Inizialmente pensato per le persone con dislessia, è stato successivamente riconosciuto come opzione anche per altri lettori.
Considerando le sfide maggiori che i bambini affrontano nella lettura rispetto agli adulti, questo font si rivela particolarmente adatto al nostro scopo, contribuendo a rendere più agevole l'esperienza di lettura per il 
nostro giovane pubblico.
I titoli sono stati trattati con il font “Borel”.
Tale carattere è un corsivo creato da professionisti in collaborazione con insegnanti della scuola primaria e logopedisti.
Si ispira alla scrittura a mano nelle scuole francesi, rendendolo adatto al pubblico target: bambini di età compresa tra i 7 e i 10 anni. L'intento è di agevolarli nella lettura, rendendo il tipo di scrittura familiare e accessibile.
La palette colori è costituita da colori poco saturi ma allegri, per un maggior coinvolgimento del target di riferimento.
Ho cercato di creare un progetto coinvolgente per i bambini, dove le illustrazioni si sposano armoniosamente con il contenuto della filastrocca. Ho optato per uno stile semplice e lineare, e ho volutamente mantenuto i volti dei protagonisti anonimi, aggiungendo quel tocco misterioso che stimola la curiosità dei bambini. Mi sono assicurata che le illustrazioni fossero pulite e accattivanti, cercando di catturare l'attenzione e alimentare l'immaginazione dei piccoli. 
Greta Bruno - NABA, Graphic Design & Art Direction - AA 2023-2024 Primo anno - Corso di Computer Graphic & Art Direction - Docente: Claudia Pace
Filastrocca illustrata
Published:

Filastrocca illustrata

Published: